- QUELLO CHE NOI NON SIAMO. Gli architetti “milanesi” e il fascismo
- IL FESTIVAL DELLE BUONE NOTIZIE
- Presentazione al Teatro alla Scala del volume su Damiani
- Giornata della Virtù Civile 2023, la Speranza
- Apre a Bergamo gres art 671, un nuovo centro per l’arte e la cultura
- gres art 671: il 7 novembre apre a Bergamo un nuovo centro per l’arte e la cultura
- Intercultura. Borse di studio Fondazione Pesenti 2024-25 per i figli dei dipendenti del gruppo Italmobiliare
- Fondazione Pesenti supporta l’incontro “Parkinson: come conoscerlo e prevenirlo?”
- Borse Intercultura 2023-2024 per studenti della provincia di Bergamo
- Fondazione Pesenti sostiene Molte Fedi 2023: «Dunque c’è la luce. Appassionati al presente»
- “A scuola in Europa”: 15 borse di studio per studenti di istituti tecnici e professionali
- Fondazione Pesenti sostiene la LILT attraverso il progetto Mammorisk e il nuovo programma di prevenzione SenoRisk
- Start Cup 2023: SafeLights vince il premio speciale Fondazione Pesenti
- Fuori dal Tunnel. L’Europa può vincere la sfida della transizione ecologica?
- Fuori dal tunnel | Save the date
- Progetto Origin: i casi più gravi di Covid tra i pazienti portatori dei geni di Neanderthal
- Assegnate a tre giovani bergamaschi le borse di studio Intercultura promosse da Fondazione Pesenti
- Start Cup School 2023. Boom di iscrizioni con 79 studenti selezionati
- Fondazione Pesenti per Casamicciola con l’installazione “Ma Noo”
- Fondazione Pesenti rinnova il supporto all’Università Bocconi
- “A scuola in Europa”: Consegnate le 11 borse di studio per studenti di Istituti Tecnici e professionali
- Le parole di Mina per “illuminare” il nuovo Centro Riabilitativo CR2
- Annunciati i vincitori del bando Intercultura – Fondazione Pesenti Ets a.a. 2023/24
- Sergio Crippa: nuovo Consigliere di Amministrazione
- Dona il tuo 5×1000 alla Fondazione Pesenti Ets
- CONVEGNO “A COLLOQUIO CON CHATGPT”
- FONDAZIONE PESENTI PER L’EMERGENZA UMANITARIA IN SIRIA
- Il diritto e il rovescio dell’intelligenza artificiale
- Si conclude con un bilancio molto positivo il progetto a Scuola in Europa
- Dai Fridays for Future al ritorno al carbone
- “A Scuola in Europa” con Intercultura, Fondazione Agnelli e Unicredit Foundation
- Intercultura. Borse di studio Fondazione Pesenti A/A 2023-2024
- Start Cup Bergamo 2022 – Valeu vince il Premio Speciale Fondazione Pesenti
- MOLTE FEDI 2022: ESODI. Poi strade che s’aprono improvvise
- Il racconto di Caterina Giudici dall’Argentina
- Il racconto di Francesca Unuagbon dal Belgio Fiammingo – II Trimestre
- Il Racconto di Valentina Segala da Bourges, Francia – II Trimestre
- Il Racconto di Valentina Segala da Bourges, Francia – I Trimestre
- Il racconto di Francesca Unuagbon dal Belgio Fiammingo – I Trimestre
- Giampiero Pesenti premiato per l’impegno in pandemia con la Fondazione Pesenti
- 50 studenti all’estero in 13 anni insieme
- Al via la prima fase di Start Cup School 2022: i 14 team hanno presentato i progetti
- STATUTO
- Innovazione. L’ultima lezione di Italo Calvino
- Progetto Intercultura “A Scuola in Europa”.
- I vincitori del bando Intercultura- Fondazione Pesenti A.A. 2022-23
- Milano al Futuro
- Emergenza Umanitaria in Ucraina
- 59° edizione Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo
- Quale genere di crisi? Le donne e la pandemia
- Gres Art. Linguaggi d’arte contemporanea
- Un dato di fatto
- “Shaping the City”
- Start Cup Bergamo 2021 – Pamac Vince il Premio Speciale Fondazione Pesenti
- Intercultura. Borse di studio Fondazione Pesenti A/A 2022-2023
- “A scuola in Europa” con Intercultura, Fondazione Agnelli e Unicredit Foundation
- DYNAMO CAMP | 2+ milioni di km | 2021
- 13 settembre 2021 – Aula Magna Giampiero Pesenti – Politecnico di Milano
- Al via il contest “Future of Urban Mobility”
- Molte Fedi 2021: Diremo io o Noi? Sentieri per varcare la notte
- Accanto alla LILT con Mammorisk
- Medici con l’Africa Cuamm con la campagna “Un vaccino per “noi”.
- Progetto Origin
- Il futuro degli spazi urbani
- Mattarella inaugura l’Aula Magna G. Pesenti del Politecnico
- Una scuola per don Aldo
- Alla Biennale Architettura 2021 il libro “Responsive Environments” promosso da Fondazione Pesenti
- Il Festival Pianistico riparte da Chopin e riapre dopo il restauro il Teatro Donizetti
- GOVERNANCE
- Daniela Hamaui entra nel Cda della Fondazione Pesenti
- Terremoto ISAAC: I‑Pro 1 supera brillantemente i test
- DELLA GENTILEZZA E DEL CORAGGIO
- Il racconto di Simona Giupponi dagli USA – II trimestre
- Il Racconto di Giulia Tagliaferri da Berlino – II trimestre
- ISAAC si prepara ad avviare la simulazione di un terremoto in laboratorio
- I vincitori del Bando Intercultura A.A. 2021-22
- Oltre Venture II
- “I Grandi Spettacoli per Piccoli” del Teatro alla Scala.
- Convegni Fondazione
- Il racconto di Simona Giupponi dagli USA – I trimestre
- Noi e i nostri figli: un patto per crescere tra generazioni
- Giornata Della Virtù Civile 2020
- Il Racconto di Giulia Tagliaferri da Berlino – I trimestre
- Emergenza Covid19
- DYNAMO CAMP | 2+ milioni di km | 2020
- Emergenza Covid: le Donazioni
- Quanto è smart il lavoro a distanza?
- Nuovo bando Intercultura A.A. 2021-2022
- Il progetto Origin indaga sulla relazione tra fattori genetici e malattia da Covid-19
- Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo 2020
- Molte Fedi 2020
- “Il Viaggio della Parola” alla mostra “XXVI Compasso d’Oro – Mettere Radici”
- I vincitori del Bando Intercultura A.A. 2020-21
- Che ne sarà del welfare?
- Presentazione dei progetti del corso REAL Lab Responsive Environments 2020
- Bergamo: emergenza Coronavirus e la solidarietà del Made in Italy
- Emergenza Covid19. Altre attività
- LA RAGIONE E IL BUONSENSO
- Convegni Fondazione
- ULTIMA EDIZIONE. Storie nere dagli archivi de La Notte