
In linea con la rinnovata mission e attenzione verso le nuove generazioni, la Fondazione ha attivato collaborazioni con alcuni dei principali Atenei italiani, volte a favorire processi di incubazione di nuove imprese e idee imprenditoriali.
In collaborazione con Università Bocconi è stato avviato nel 2018 il progetto SHaReD “Social Hazards Resilience in Disaster”, un bando dedicato alle startup innovative e alle nuove imprese nel campo della gestione dei grandi rischi, frutto del lavoro congiunto di Fondazione Pesenti Ets, Università Bocconi e Politecnico di Milano.
Con l’Università di Bergamo, la Fondazione supporta inoltre il progetto Start Cup Bergamo, una business competition e soprattutto un percorso di formazione imprenditoriale per aspiranti startupper di successo.
La Fondazione ha finalizzato la propria partecipazione a Oltre II nel 2017 e a Oltre III nel 2021. Oltre Venture è la prima realtà italiana che opera nell’impact investing, mirando a sostenere lo sviluppo di progetti imprenditoriali che, con spirito innovativo, cercano di affrontare i maggiori bisogni delle persone e della comunità, fornendo soluzioni di positivo impatto sociale per gli utenti o il territorio di riferimento.

NEWS
- Terremoto ISAAC: I‑Pro 1 supera brillantemente i test
- ISAAC si prepara ad avviare la simulazione di un terremoto in laboratorio
- Oltre Venture II
- Nasce la prima laurea in Geourbanistica.
- SHaReD, al via la seconda edizione del bando dedicato alle startup che studiano i grandi rischi
- ISAAC, tra le otto nuove startup di Speed Mi Up che provano a immaginare il futuro.
- Grandi Rischi. Sempre più emergenza
- SHaReD. Social Hazards Resilience in Disaster
- Urban Nexus – Città e Iperluoghi
- Speed MI UP e un “bando speciale” promosso da Fondazione Pesenti
- La Notte Europea della Geografia
- RIFO/IT – RIGENERAZIONE URBANA E RESTITUZIONE DI TERRITORIO